Tutti conoscono la città più romantica d’Europa ma abbiamo deciso di sfidarvi e vedere quanto realmente conoscete la capitale degli innamorati. Inoltre è bene sapere che avere meno di 25/26 anni è un bel risparmio a Parigi. Gran parte delle attrazioni e dei musei fanno infatti accedere gratuitamente tutti i minori di 26 anni residenti nella UE ma ahimè se avete superato l’eta non disperate, siamo qui per venire in vostro soccorso, le cose da vedere gratis sono tante e con un po’ di organizzazione e di accortezza si riesce a fare un viaggio low cost visitando i musei gratuitamente (entrando di domenica) ed i principali monumenti della città. In questa guida vi parliamo dei posti insoliti da scoprire in città e sopratutto in cui è possibile entrare gratis o spendere davvero poco. Buona Lettura!
1. Petit Palais
Il Petit Palais è un padiglione espositivo oggi divenuto museo costruito per l’Esposizione universale del 1900 su progetto dell’architetto francese Charles Girault. È classificato come monumento storico e si trova in avenue Winston-Churchill – nell’VIII arrondissement –
2. 59 Rue de Rivoli
Passeggiando nell’elegante Rue de Rivoli, una delle principali arterie dello shopping, non si può non notare un edificio molto particolare e colorato: l’aftersquat, uno squat di artisti in stile berlinese che da oltre 15 anni è considerato il tempio dell’arte alternativa di Parigi.
Questo luogo di creazione artistica nacque nel 1999 da un gruppo di amici e artisti che decisero di occupare un vecchio edificio abbandonato per installare i loro atelier artistici e organizzarci delle esposizioni.
Attualmente, con circa 40 000 visitatori all’anno, il 59 di rue de Rivoli (che nel frattempo è stato acquistato dal Comune di Parigi) è diventato il terzo polo dell’arte contemporanea nella capitale francese.
3. Passages Couvertes
I passages sono delle gallerie coperte, costellate di negozi, nate in gran numero nel corso del primo trentennio del XIX secolo.Le più particolari sono passate: Verdeau,Des Panoramas,du Caire,Jouffroi e Couverts.
4. Harry Potter a Parigi
Per gli amanti di Harry Potter questo è un must -Maison de Nicolas Flamel ,nei pressi del Centro Georges Pompidou. Questo edificio in pietra, risalente al XV secolo, riconosciuta come la più antica casa rimanente tutto di Parigi, è stato la casa dell’alchimista Nicolas Flamel. Secondo la storia, questo personaggio sarebbe stato in possesso della pietra filosofale, capace di trasformare il piombo in oro e per ringraziare Dio della sua buona fortuna costruì la casa in questione, ospitando gratuitamente ai piani superiori i mendicanti.
Sulla facciata sono ancora leggibili le iniziali del chimico, ma al posto della sua abitazione c’è un ristorante con menù a tema.
5. Shakespeare and Company
Shakespeare and Company è una storica libreria situata nel V arrondissement di Parigi, sulla Rive gauche. Fondata nel 1919 da Sylvia Beach, negli anni venti divenne luogo di incontro per scrittori come Ezra Pound, Ernest Hemingway,Francis Scott Fitzgerald, James Joyce e Ford Madox.In omaggio alla passione inesausta di Sylvia Beach, al termine della Seconda guerra mondiale un reduce americano di nome George Whitman decise di rilevare l’attività dando inizio a una nuova avventura. Oggi Shakespeare and Company è gestita dalla figlia di George Whitman, chiamata proprio Sylvia in memoria della Beach. La libreria conserva ancora lo spirito conviviale del locale originario.
6. Volare sui tetti di Parigi
Non tutti sanno che all’interno del moderno Parco Andrè Citroen, una vera mongolfiera sale e scende nel cielo di Parigi. Questa pallone aerostatico, chiamato più precisamente “Eutelsat”, ha due missioni: la prima è quella di analizzare l’aria parigina, cambiando colore secondo il livello di inquinamento nell’aria (verde, arancione e rosso). La seconda funzione è meno prosaica e permette ai visitatori di salire a bordo e scoprire Parigi da ben 150 metri di altezza!Le salite sono previste ogni 20 minuti tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 (nel periodo invernale) o alle 21.30 (nel periodo estivo). Attenzione però al meteo che in certi giorni può far annullare i voli. Il costo è di 12 euro per un adulto, 6 euro per i ragazzi tra i 3 e 11 anni e gratis per i bambini con meno di 3 anni.
7. Cimitero del Père-Lachaise
Situato nel XX arrondissment, il cimitero è una delle mete più particolari di Parigi, numerosissime tombe illustri presenti qui tra i grandi di molte discipline, da Chopin a Molière, da Apollinaire a Proust, da Modigliani a Edith Piaf, e molti altri, e le tombe sono veri e proprio capolavori d’arte.(forse, le più famose sono quelle di Jim Morrison ed Oscar Wilde).
È un cimitero civile, il più grande della capitale francese.
8.Grande Mosquée de Paris: la grande moschea
La Grande Moschea Di Parigi si trova nel Quartiere Latino, proprio dietro al Jardin des Plantes, ed è la più grande moschea di Francia (la terza in Europa). Questo angolo di Marocco in Francia è stato costruito in stile moresco-mudéjar dopo la Prima guerra mondiale come segno di gratitudine della Francia nei confronti dei musulmani delle colonie che combatterono contro la Germania. La Moschea un minareto alto ben 33 metri e diversi cortili interni maiolicati nei colori del verde e dell’azzurro.
9.Tour Montparnasse: una vista a 360° su Parigi
Per vedere una Parigi Insolita la Torre Montparnasse è sicuramente il posto giusto! Con i suoi 210 metri,fino al 2011 è stato l’edificio più alto della Francia; con il completamento della Tour First è poi sceso al secondo posto. La Torre è stata costruita nel 1973 in acciaio e vetro, dove un tempo si trovava la stazione Montparnasse, e potrete salire fino al 56° piano in 38 secondi con un rapidissimo ascensore. Qui troverete un centro espositivo, un bar ristorante e un primo osservatorio. Salite poi di altri 3 piani, fino al 59°, per la raggiungere la terrazza scoperta e godere di una vista magnifica su Parigi a 360°. Da qui potrete individuare facilmente la Tour Eiffel, l’Arco di Trionfo, il Louvre e i grandi boulevards. Inutile dirvi che il momento migliore per salire è il tramonto. Il prezzo per gli adulti è di 17€ .
10. Collège des Bernardins
Al contempo museo e centro teologico, il Collège des Bernardins si trova nel 5° arrondissement. Fondato dall’abate di Clairvaux Étienne de Lexington, risale al 1248. Non è tra le attrazioni più turistiche di Parigi, anzi. Eppure basta camminarvi all’interno per rendersi conto della sua bellezza architettonica (in particolare, la sala capitolare con le volte a vela). Imperdibile assistere ai concerti che, periodicamente, vengono organizzati all’interno.
11. EYEMAZY Montmartre
A Parigi, un negozio scatta una foto del tuo occhio per un risultato unico . La boutique Eyemazy a Parigi offre una fotografia unica e artistica della tua iride, come non l’hai mai vista prima.