Berlino: guida di viaggio

Berlino, la capitale della Germania, fu fondata nel XIII secolo. Il Memoriale dell’Olocausto e le parti restanti del muro di Berlino, ricoperte di graffiti, testimoniano la difficile storia della città nel corso del XX secolo. Durante la guerra fredda, la città fu divisa in due parti, e la Porta di Brandeburgo, del XVIII secolo, è diventata il simbolo della sua riunificazione. Berlino è conosciuta anche per la scena artistica e le moderne architetture, come la Filarmonica di Berlino, con i muri dorati e il tetto spiovente, costruita nel 1963.

Quando andare a Berlino

  • Periodo migliore: da aprile/maggio a settembre/ottobre. La città è bella sempre, ma in questi mesi le temperature sono gradevoli e le piogge meno frequenti
  • Periodo da evitare: novembre è il mese più piovoso, gennaio il più freddo
  • Dal punto di vista economico, l’autunno è il periodo più low cost, in cui si trovano le migliori occasioni per voli e hotel.Da fine ottobre a fine novembre è considerato bassa stagione, quindi i costi sono contenuti e ci sono pacchetti di viaggio convenienti.

Come arrivare dall'aeroporto al centro di Berlino

Berlino dispone di due aeroporti: il più vicino al centro è il Tegel Airport, a soli 8 km; il secondo è il Berlino-Schönefeld, a circa 24 km.

L’aeroporto di Berlino-Tegel è il principale scalo della città. Una volta atterrati, potrete raggiungere il centro facilmente grazie alle 4 linee del bus (costo medio €2,60 / linee Express TXL, 109, X9 e 128), che conducono tutte in zone diverse. In alternativa potete prendere il taxi e in 25 min arriverete al vostro hotel.

Il trasferimento dall’Aeroporto di Berlino-Schönefeld richiederà più tempo, ma potrete scegliere tra diverse opzioni. La più comoda e veloce è il treno, potrete prendere la S-Bahn o l’Airport Express RE7 o RB14, entrambi al costo di €3,40. In alternativa avete il bus (costo medio €3,40 / linee X7, 163, 164 e 171) o il taxi

Dove dormire a Berlino:guide alle zone

Berlino è suddivisa in dodici distretti amministrativi, chiamati Bezirk, ciascuno con un proprio sindaco e un proprio consiglio distrettuale, equamente e rispettivamente collocati a nord e a sud del fiume Sprea.

Zone da evitare: Gorlitzer Bahnhof, Warschauer Brucke, Kottbusser Tor, Leopoldplatz, Nollendorfplatz, Hermannplatz, Rigaer Strasse

Cosa vedere a Berlino: le 10 migliori attrazioni

Uno dei simboli della città e meta immancabile di ogni visita, questo edificio ricorda la caduta del Nazismo. E’ qui che ha sede il parlamento tedesco e, come quasi tutti i monumenti e palazzi berlinesi, custodisce le testimonianze della Seconda Guerra Mondiale.

Le aule del Parlamento possono essere visitate gratuitamente purché si effettui la registrazione online qualche giorno prima.

Il 9 Novembre del 1989 venne abbattuto il tristemente noto Muro di Berlino. Non fu solo un fatto materiale ma anche ideologico e politico, come le divisioni che hanno spaccato in due, per 18 anni, non solo Berlino ma la Germania intera. Il Muro si estendeva per 170 km ed era alto 10 metri, divideva la parte della città americana e quella sovietica.

Il tratto di muro ricco di murales è noto come East Side Gallery.

E’ la ricostruzione prettamente turistica del vero luogo di passaggio che permetteva di spostarsi da Berlino Est a Berlino Ovest, e viceversa. L’originale posto di blocco era blindato e controllato dai militari americani, si trova tra la Friedrichstraße e la Zimmerstraße.

Un altro simbolo di Berlino è la famosa Porta di Brandeburgo, emblema della divisione delle due Germanie all’epoca della Guerra Fredda. Una volta caduto il Muro è invece divenuta l’immagine della Nazione di nuovo unita.

Dalla Porta di Brandeburgo parte un lungo viale che conduce alla cosiddetta Isola dei Musei di Berlino, patrimonio dell’Unesco. Ci sono ben 5 musei concentrati su quest’isola fluviale, consigliamo di non perdere il Pergamonmuseum.
Si tratta di un edificio imponente che conserva al suo interno testimonianze di diverse epoche storiche, dall’Impero Romano all’Antica Grecia, dal Medio Oriente fino alle parti dedicate all’Asia Anteriore e all’Arte Islamica.

  • Costo biglietto: circa 12,00€ (disponibile anche il Museum Pass da 3 giorni a 29,00€ che apre le porte a tutti i musei dell’Isola dei Musei)

Si trova a poca distanza dall’Isola dei Musei e risale al 1904, risultato di una ristrutturazione voluta dall’imperatore Gugliemo II. La cattedrale attuale è stata voluta per rispecchiare in modo adeguato la grandezza della religione luterana ma anche il prestigio della dinastia reale.Al suo interno i visitatori possono apprezzare l’altare maggiore, un imponente Organo Sauer di 7.000 canne e la Cripta degli Hohenzollern.

  • Costo biglietto: intero 7,00€, gratis fino a 18 anni

La storia della città è legata in modo indelebile alle vicende tristemente note della Seconda Guerra Mondiale e del nazismo. Ecco perché, in pieno centro, sorge il Memoriale dell’Olocausto, monumento commemorativo dedicato agli ebrei europei che sono stati vittime dell’Olocausto.

L’area è ricoperta da 2711 blocchi di cemento di diverse altezze, da 20 cm fino a quasi 5 m. Il risultato è una struttura labirintica, stretta e quasi irritante per chi ci cammina attraverso.

È la piazza più famosa e frequentata, sia dai berlinesi che dai visitatori. Riconoscerla è semplice, iconica è infatti la presenza della Torre della Televisione, alta 365 metri e visitabile fino a circa 200 metri di altezza, la struttura più alta dell’Europa Occidentale.

Si tratta di una ex stazione ferroviariatrasformata in museo che ospita capolavori d’arte contemporanea. Qui sono conservate moltissime opere di Andy Warhol e Roy Lichtenstein ma anche di Keith Haring, Anselm Kiefer e tanti altri ancora.

  • Costo biglietto: 8,00€

Come tutte le grandi città, anche Berlino ha il suo grande parco urbano, ideale per qualche momento di relax all’aria aperta. Il Tiergarten si estende per 210 ettari e comprende sentieri, laghi e grandi prati, popolati anche da diverse specie di animali e piante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Alynintheworld