Cosa fare a Malmö

Malmö è una bellissima cittadina famosa per i suoi parchi, ed è particolarmente apprezzata per la sua vivace vita culturale, per l’architettura d’avanguardia e gli innumerevoli ristoranti e bistrot. È anche l’antica Chiesa di San Pietro, lo storico Castello ma anche la città del Turning Corso, grattacielo a forma di spirale progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Una città tutta da scoprire a piedi o in bici.

Il cuore della città di Malmö, il centro storico dove è insita la sua anima, che racconta il suo passato attraverso le coloratissime casette medievali e le pittoresche piazze.

La più antica fortezza rinascimentale svedese, risalente al Quattrocento, il Castello di Malmö oggi è sede di vari musei: il Museo d’Arte (Malmö Konstmuseum), il Museo Civico (Stadsmuseum), il Museo di storia naturale e il Museo Marittimo e della Tecnologia.Costo biglietto: intero 40,00 SEK (€3,90)

Il primo parco aperto al pubblico della città, famoso per il giardino di alberi esotici e per ospitare al suo interno uno dei quattro casinò legali in Svezia.Si trova in Slottsgatan 33 e si raggiunge dal centro città in meno di 10 min. Alla fermata Malmö Djäknegatan, prendere l’autobus n. 8 fino a Malmö Gustav Adolfs torg (4 fermate)

La Malmö Konsthall è una delle più ampie sale espositive d’arte d’Europa. Con i suoi 2000 mq interamente dedicati all’arte contemporanea svedese e mondiale, questa elegante galleria si trova in Sankt Johannesgatan.

E’ l’edificio più antico in città: la bellissima e immensa chiesa luterana risale infatti al 1319. Realizzata in stile gotico e in mattoni, e con una torre alta 105 metri, è quasi una basilica per le sue dimensioni e per la presenza di tre navate.Gli interni sono completamente bianchi e molto luminosi, grazie alla presenza delle vetrate, e dalle ricche decorazioni in stile barocco

Vero cuore del centro storico di Malmo, Lilla Torg (letteralmente, la piccola piazza), è una graziosa e affascinante piazzetta risalente alla fine del Cinquecento, epicentro della vita notturna in città, con i suoi locali, bar e ristoranti ospitati all’interno delle storiche case colorate, con magnifiche terrazze esterne.

Il museo di arte moderna di Malmö è una sede distaccata del museo di arte moderna di Stoccolma, ed è l’unico a nord di Amsterdam con una collezione internazionale che copre tutto il XX secolo, con opere di artisti come Picasso, Dalí, Matisse, Kandinsky e Rauschenberg

Il famoso stabilimento per nudisti di Ribersborg Kallbadhus sorge sul molo che si affaccia sull’Oresund, la striscia d’acqua che una volta separava Malmo dalla Danimarca, dove potrete nuotare e provare le saune separate per uomini e donne.

Tra le zone più caratteristiche della città che non dovete assolutamente perdere, c’è il delizioso quartiere di Möllevångstorget, uno dei più colorati di Malmö. Qui, gli attuali edifici sono rimasti in gran parte intatti dall’inizio del XX secolo e hanno un’architettura straordinariamente omogenea.

Il grattacielo residenziale futurista di Malmö, con i suoi 190 m di altezza e i suoi 54 piani, è simbolo del rinnovamento della città di Malmo

Fulcro dei nuovi quartieri culturali della città, all’interno dello stabilimento Mazzetti, si trova la “la fabbrica del cioccolato“, l’unico museo del cioccolato di Malmö.

Non lontano dal centro di Malmö, sorge una vera oasi di pace: stiamo parlando dell’ottocentesco maniero di Katrinetorp, nato come residenza estiva e luogo per grandi ricevimenti. Costituisce una delle strutture imperiali meglio conservate del paese, con giardini storici e un parco paesaggistico inglese associato.

A Malmö non mancano di sicuro le aree verdi dove potersi rilassare, e tra queste merita senz’altro una visita il Folkets Park: si tratta del parco cittadino più antico, risalente alla fine dell’Ottocento.

Da non perdere è anche lo splendido palazzo del Municipio di Malmö , che domina Stortorget. Realizzato nel 1546 in stile rinascimentale svedese, è stato poi ristrutturato nel 1800.

Il Pildammsparken è il parco più grande di Malmö. Questo parco è molto frequentato soprattutto nel periodo tra giugno ed agosto, quando al suo interno vengono organizzati concerti all’aria aperta e spettacoli di danza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Alynintheworld