Cosa vedere a Gran Canaria

 “L’estate tutto l’anno” è lo slogan più famoso per le Gran Canarie. Qui abbiamo una temperatura primaverile per tutto l’anno, quindi se siete amanti del sole e dell’abbronzatura e vi siete rotti dell’inverno, potete decidere di andare anche verso dicembre in Gran Canarie, e si, portatevi il costume.

Gran Canarie viene sempre più scelta come luogo dove vivere per tutti i pensionati e non, grazie al suo rapporto tra la qualità di vita e i prezzi non molto alti.

Come muoversi a Gran Canaria

Grazie ai numerosi mezzi di trasporto disponibili, muoversi a Gran Canaria è molto semplice ed anche economico. L’offerta dei mezzi di trasporto è molto ampia tra autobus, taxi o il noleggio di un’auto. Dipende da voi scegliere il tipo di trasporto che è più comodo per le proprie esigenze. Vediamo in dettaglio i vari trasporti e quali scegliere.

Il servizio di autobus è abbastanza efficiente con corse che coprono quasi tutto il territorio. Ecco le principali linee di autobus di Gran Canaria. Si deve solo scegliere correttamente, perché gli autobus gialli effettuano viaggi nell’area urbana, mentre quelli blu (GLOBAL) sono gli autobus interurbani di Gran Canaria, che portano in quasi ogni angolo dell’isola in veicoli moderni e climatizzati.

Linea 5 Las Palmas de Gran CanariaFaro de Maspalomas

Questa linea parte da Las Palmas de Gran Canaria e arriva al Faro de Maspalomas. Copre tutta la zona est e meridionale dell’isola, quindi è ideale per raggiungere le località più famose.

Linea 60 Aeroporto – Las Palmas de Gran Canaria

Questa linea parte direttamente dall’aeroporto e raggiunge Las Palmas de Gran Canaria nella zona di Lady Harimaguada, Parque San Telmo e Parque de San Catalina. Costo del biglietto per San Telmo 1.95 €. Per Santa Catalina 2,50 €.

Linea 66 Aeropuerto – Faro de Maspalomas

Questa linea collega direttamente l’aeroporto con il Faro de Maspalomas. Costo del biglietto 3.40 €

Al momento in cui leggi i prezzi potrebbero essere leggermente variati, sono quindi da considerare indicativi.

Gli autobus Global Blue per l’aeroporto sono l’opzione individuale più economica per effettuare questa tratta. Dall’aeroporto ci sono quattro linee di bus che portano fino a Las Palmas, il Faro de Maspalomas, Playa del Cura e Telde.

Cosa vedere a Gran Canaria

El Bufadero

Il vento, le onde dell’Oceano Atlantico che si infrangono sugli scogli, l’urlo del mare e la schiuma bianca contro le rocce, questo è ciò che vi si trovate davanti, spettacolo della natura nella località di la Garita, non vi neghiamo che una volta arrivati, abbiamo avuto davvero tanta difficoltà di lasciare quel posto

Agaete

Ad Agaete vi è uno degli insediamenti archeologici più interessanti di Gran Canaria: la necropoli di Maipés. Nel centro visitate la Chiesa de La Concepción, fulcro delle vie della città.Dalla città una breve strada conduce al Puerto de Las Nieves, un villaggio di pescatori pieno di casette bianche dai caratteristici dettagli blu.Saline di Agaete,si tratta di saline interconnesse da tunnel vulcanici, che vantano tutto ciò che serve per godersi un bagno rilassante in famiglia, nonché scenari spettacolari della costa scoscesa nordorientale.

El beso

Non sembra anche a voi che questi due ammassi rocciosi si stiano baciando? Al Puerto de Las Nieves potrete ammirare queste rocce da vicino per decidere cosa vedete.

Auditorium con una splendida vista oceano, essa è sede di numerosi festival, tra Festival Internazionale del Cinema di Las Palmas e il Festival di Musica delle Canarie. 

Il parco archeologico Cueva Pintada si trova nella città di Gáldar, nel nord-ovest dell’isola di Gran Canaria.

Chiusura: Tutti i lunedì dell’anno, 1, 5 e 6 gennaio; 1 maggio; 24, 25 e 31 dicembre. 

Prezzo ingresso 6 € 

Ingresso libero: Primo weekend (sabato e domenica) di ogni mese,18 aprile, 18 maggio e 25 luglio, a meno che non siano giorni di chiusura obbligata.

Patrimonio dell’umanità Unesco, Vegueta centro storico di Las Palmas, si compone di numerosi edifici di livello storico-culturale, i quali non si possono perdere assolutamente, tra cui Casa Regental, residenza del presidente della Corte d’Assise di Gran Canaria; Casa Consistoriales, municipio di Las Palmas; Casa Colon, forse residenza di Cristoforo Colombo durante una sosta sull’isola; Palazzo Episcopal, sede dell’Episcopato; e soprattutto la Cattedrale di Sant’Anna

Seconda città più grande di Gran Canaria, è conosciuta per il suo centro storico, caratterizzato dalla presenza di diverse chiese, e per l’acciottolato delle strade.

In contrasto con il quartiere di Vegueta, che – grazie alle sue strette vie e ai suoi antichi edifici – vi trasporterà in un’atmosfera medievale, il quartiere Triana è di gran lunga più borghese poiché numerose famiglie mercantili locali, andaluse, inglesi, maltesi e danesi si stabilirono in questa zona. Questo spiega anche perché la strada principale che attraversa tutto il quartiere, mostra gli stili architettonici alla moda dei secoli XVIII, XIX e XX. A parte un tratto di case moderne, all’inizio di Calle Triana, tutta la strada è stata dichiarata monumento storico nazionale.

Ubicato nel comune di Tejeda, nell’isola di Gran Canaria, il Roque Nublo è considerato una delle rocce naturali più grandi del mondo.

Il sentiero per il Roque Nublo inizia sulla strada principale, da dove si percorrono 1,5 chilometri fino ad arrivare nelle vicinanze del monumento naturale e di suo “fratello”, il promontorio roccioso di La Rana. Prima però si passa da un altro monumento, il promontorio roccioso di El Fraile. Questa camminata di cinque chilometri permette anche di contemplare le grandi dighe di Las Niñas, Chira e Soria e le località di Artenara e Acusa. La vista della caldera di Tejeda, Llanos de La Pez e Pozo de Las Nieves compensano lo sforzo fatto durante il percorso.

Casa de Colón

Trovasi nel quartiere di Vegueta, viene considerata come una delle attrazioni turistiche più interessanti dell’arcipelago, infatti qui è vissuto per un po’ di tempo Cristoforo Colombo prima di intraprendere il percorso che lo ha portato alla scoperta dell’America, prezzi molto bassi per visitarlo, all’incirca 4,00 € a persona.

Spiagge più belle di Gran Canaria

Playa de Maspalomas

La Playa de Maspalomas è perfetta per chi è alla ricerca di scenari da sogno e panorami indimenticabili: le alte dorate Dune di Maspalomas sono caratteristiche di questo angolo di Gran Canaria.La chilometrica spiaggia di Maspalomas è suddivisa in diverse aree, caratterizzate dalla tipologia di bagnanti che la vivono: esiste una zona per famiglie, una frequentata principalmente dalla comunità LGBT ed una riservata ai nudisti.

Playa De Amadores, tra Puerto Rico e Puerto de Mogán

Si merita la Bandiera Blu per le sue acque cristalline e la sua qualità: Playa de Amadores è una striscia di sabbia bianca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Alynintheworld