Guida di viaggio per Lisbona

La capitale del Portogallo ormai è sempre più una delle mete più gettonate d’Europa, in virtù di
caratteristiche che la contraddistinguono, tanta cultura e tradizione. Famosa per la sua ricca storia, Lisbona
è molto particolare e fotogenica, come i tram che percorrono le ripide stradine, per i colori degli azulejos.
Andiamo a scoprire cosa vedere in questa località

Visitare Lisbona significa anche percorrere chilometri di ripidi e caratteristici saliscendi.
È così anche nel Bairro Alto, il quartiere Lisbona che per secoli fu zona residenziale
delle famiglie benestanti. Oggi, invece, è il quartiere per eccellenza dove si ritrovano i
giovani, gli artisti, i creativi e più in generale la ricchissima vita culturale della città. Qui
vi troviamo la maggiore concentrazione di locali notturni, bar, ristoranti.

Vicino al Bairro, troviamo un altro quartiere altrettanto particolare, dove non possiamo non sostarci, il
Chiado di Lisbona, meta di tantissimi scrittori e poeti, fra cui Fernando Pessoa che qui nacque.
Anche qui una piccola sosta ai tanti locali per un aperitivo ci sta tutto.

Il Castello di Sao Jorge è uno dei castelli più famosi del Portogallo. Sorge sul più alto dei
Sette Colli di Lisbona e faceva parte della zona nobile della cittadella medievale che, oltre
al castello, comprendeva il palazzo reale (Paço Real) e i quartieri residenziali delle classi
più agiate, le cui case sono ancora visibili sul Sito Archeologico, nel 1940 è stato
completamente ristrutturato e trasformato in un’area con giardini, parchi, belvedere e
aree espositive, ideale per ammirare Lisbona ma anche prendersi un po’ di fresco e riposo
durante i mesi più caldi. Da non perdere una visita al Periscopio, una camera oscura che
grazie a un gioco di specchi permette una vista in tempo reale e a 360° su Lisbona.
L’ingresso è riservato a 20 persone ed è gratis, ma vi consigliamo di mettervi in fila in
anticipo.
Orari di apertura e costo per la visita al Castello di Sao Jorge di Lisbona
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 18. Estate dalle 9 alle 21.
Chiuso: 24, 25 e 31 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
Costo del biglietto: 10 €. Ridotto 5 €.
Come arrivare: Rua Santa Cruz do Castelo.
Autobus: n. 37 fermata Chão da Feira
Tram: n. 12 e 28 fermata Miradouro Sta. Luzia

Trovasi sponde del Tago Questo monumento fu eretto allo scopo di fungere sia da ingresso alla città di
Lisbona, sia come difesa contro possibili invasioni o attacchi dalla parte del fiume; il quartiere di Belém è
molto vasto composto dagiardini colorati e di monumenti come il Monastero dei Jerònimos ed il Padrão
dos Descobrimentos. Fra tutti spicca di sicuro la Torre di Belém.
Orari di apertura e costo per la visita alla Torre di Belem
Orari di apertura:
Da ottobre a maggio: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 17.30
Da maggio a settembre: da martedì a domenica 10.00 alle 18.30
Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, la domenica di Pasqua, 1 maggio e 13 giugno
Costo del Biglietto: 6 €
Mostero dos Jerónimos + Torre di Belém : 12 €
Come arrivare: Av. Brasília
Autobus: 727, 28, 729, 714 e 751
Tram: 15

Alfama, è un quartiere che va vissuto, pertanto, vi consigliamo di visitarlo tutto a piedi, a meno di
particolari difficoltà che è assolutamente fattibile: è vero che alcune strade sono parecchio in salita, ma
sono salite che si possono sopportare. Inoltre l’Alfama è un quartiere ricco di attrazioni da visitare, panorami
mozzafiato e artisti di strada che creano un’atmosfera talmente particolare, da indurti a fermarti parecchie
volte, spezzando in questo modo un pò la fatica, se così la si può chiamare.L’Alfama a Lisbona

Come muoversi a Lisbona

Per spostarvi da un quartiere all’altro e per afferrare pienamente tutta la bellezza di Lisbona con un solo sguardo, dovrete muovervi in tram.Tram, funicolari e ascensori di Lisbona 

I tram di Lisbona sono leggendari, affrontano impavidi la pendenza di vicoli e vicoletti senza mai arrendersi e portano con sé ragazzini appesi alle maniglie esterne per non pagare i biglietti. Vi consigliamo la linea turistica 28, potrete vedere tutto il quartiere dell’Alfama in poco tempo. Lisbona, come Napoli, è città di funicolari e ascensori. Le funicolari sono 3: la Gloria che sale verso il Bairro Alto, la Bica e la Lavra che è stata la prima costruita in tutta Europa. L’ascensore è l’Elevador de Santa Justa, neo-gotica e in ferro, costruita a fine 800 da un allievo di Gustave Eiffel. Con i suoi 32 metri di salita e due cabine in legno spettacolari, porta direttamente nel Chiado, davanti alla Chiesa del Carmo.

Cosa mangiare a Lisbona

La cucina di Lisbona è varia e colorita, ma sicuramente il piatto tipico che compare nella mente per primo se si pensa alla tradizione gastronomica della città è il baccalà. Esistono qui infinite ricette per cucinarlo e decisamente molte varianti sul tema, ed è uno dei piatti più apprezzati, da locali e turisti.

Il pasto tipico inizia in genere con degli stuzzichini, che vengono sempre portati in tavola ma che si pagano solo se consumati. Prosegue poi con una zuppa calda e va avanti con un piatto unico di pesce o carne, accompagnato da verdure e riso.

Tipiche sono le sardinhas assadas, gli arroz de marisco e la carne de porco alentejana.
Una delle zuppe tipiche più conosciute è il caldo verde, ovvero una minestra fatta con cipolle fritte, cavolo e patate, servita con salsiccia piccante. Tra i dolci, il simbolo indiscusso di Lisbona sono i super tradizionali pastéis de nata: pasticcini a base di sfoglia croccante e ripieni di crema all’uovo, che fanno impazzire di gioia chiunque li assaggi.
A Lisbona è possibile mangiare molto bene spendendo anche molto poco: vediamo quali sono i ristoranti tra i migliori da provare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Alynintheworld