Guida su cosa fare e vedere a Bodø

Cresciuta grazie alla pesca delle aringhe, la vivace e moderna città di Bodø si estende su una penisola che si protrae nel Saltfjord, a 65 chilometri da Fauske e appena a nord del Circolo Polare Artico. 

Non molti viaggiatori conoscono Bodo e molti di quelli che lo fanno, lo usano solo come tappa per arrivare alle Lofoten.

Altri non si fermano nemmeno qui e si dirigono invece a Tromso, che offre probabilmente più attrazioni e attrazioni, ma è anche più affollato e costoso.

Come arrivare a Bodø

Aereo vs treno

Bodo può essere raggiunto in aereo in modo ottimale e sebbene non ci siano collegamenti internazionali diretti disponibili, puoi facilmente combinare un viaggio a Bodo con un soggiorno a Oslo, Bergen o Trondheim e salire su un volo diretto con SAS, Norwegian o Wideroe da lì.
L’aeroporto Bodo Norvegia (BOO) si trova a circa 2 chilometri a sud della cittadina

La città è anche l’ultima nel nord della Norvegia che può essere raggiunta in treno. La rete ferroviaria norvegese termina nella vicina Fauske, quindi se hai sempre sognato un viaggio in treno nell’Artico, il viaggio da Trondheim a Bodo è spesso definito uno dei più spettacolari d’Europa!

In questo viaggio di 10 ore (18 ore se arrivi da Oslo), attraverserai il circolo polare artico e avrai la possibilità di ammirare la maestosa catena montuosa di Saltfjellet. 

Come muoversi a Bodø

Noleggia un’auto per muoverti

Per andare in giro a Bodo, noleggiare una macchina è la soluzione migliore. Mentre il centro della città è percorribile a piedi, molti dei luoghi più belli di Bodo si trovano in un raggio di 30-45 km, e il servizio di autobus regionale è piuttosto scadente. 

Dirigersi verso Lofoten o Tromso da Bodo?

Nel caso in cui vogliate fare un pit stop a Bodo sulla vostra strada per le isole Lofoten, avete la vostra scelta tra prendere il traghetto  o l’aereo. I traghetti Bodo isole Lofoten vanno a Svolvær, Moskenes o Rost mentre gli aerei vanno a Svolvær, Rost e Leknes.

Come arrivare a Tromso

Se desideri viaggiare da Bodo a Tromso, prendere l’aereo è la soluzione migliore perché il viaggio dura meno di un’ora. Potresti anche prendere il treno per Fauske e poi l’autobus per Narvik, dove cambierai con l’autobus per Tromso, tuttavia, questo viaggio durerà da 9 a 12 ore.

Da non perdere a Bodø

Tra le attrazioni principali della città troviamo il Museo dell’Aviazione Norvegese, o Norsk Luftartsmuseum, un percorso espositivo ospitato all’interno di una struttura a forma di motore di aeroplano a 2 chilometri dal centro.

Qui puoi imparare di più sulla storia dell’aviazione civile e militare della Norvegia e persino fare un giro nel simulatore di volo! Puoi tranquillamente passare una mezza giornata qui per esplorare tutto – dallo sviluppo di SAS all’inizio del popolare norvegese “Sydenferie” (vacanze estive nell’Europa meridionale).

Il biglietto d’ingresso costa 160NOK (circa 16 euro)

Nordlandsbadet, il più moderno parco acquatico coperto della Norvegia.

La Chiesa di Bodin è un grazioso edificio con cupola a cipolla costruita nel XIII secolo e ampliata dopo la Riforma protestante e decorata nel XVII secolo secondo lo stile barocco. – https://www.norvegia.com/nord/bodo/

a mezz’ora d’auto da Bodø, è un museo all’aperto con diversi edifici di legno del XIX secolo immerso in un pittoresco paesaggio costiero-alpino riparato dall’oceano da un gruppo di isolotti e rocce.

Misvær/Skjerstad dove pescare trote su un lago ghiacciato oppure fare un giro su una slitta trainata dai cani. 

Una delle più recenti attrazioni di Bodo è tutta la street art intorno al centro città creata nel 2015 per l’UpNorth Festival. Chiedi una mappa al centro visitatori per assicurarti di vedere tutti i pezzi che sono rimasti.

La stagione ufficiale del Midnight Sun (sole di mezzanotte) dura a Bodo dal 31 maggio al 12 luglio, ma le notti estive sono piuttosto luminose prima e dopo questo periodo.

Saltstraumen è la corrente più potente della Terra in cui è possibile sperimentare vasche idromassaggio (o gorgonie) più grandi di 10 metri. Il cosiddetto Saltstraumen è un piccolo stretto situato tra l’isola di Straumoya e la terraferma norvegese, a circa 10 chilometri da Bodo.

A Bodo Saltstraumen, circa 400 milioni di metri cubi d’acqua dall’oceano vengono spinti attraverso e fuori dallo stretto di 150 metri,I vortici che si creano ogni 6 ore raggiungono i 10 metri di diametro e i 5 metri di profondità e scorrono nel canale che collega il Saltenfjord allo Skjerstadfjord, a bassa o alta marea. L’acqua raggiunge così i 40 km / h che porta agli idromassaggi nello stretto. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Alynintheworld