Bucarest : Guida Di Viaggio Completa

Capitale della Romania, sottovalutata per molti anni, Bucarest negli ultimi tempi è diventata a pieno titolo una delle città europee più interessanti. Soprannominata la “Piccola Parigi“, grazie ai suoi palazzi antichi e agli scorci suggestivi, possiede anche quartieri più moderni che la rendono una località affascinante visitata ogni anno da turisti di tutto il mondo e di tutte le età.

Quanti giorni servono per visitare Bucarest

Siamo stati 4 giorni interi e al quinto giorno avevamo l’aereo la sera quindi, in totale, 5 giorni per godersi un pò di relax, ma anche per visitare più cose possibili. Nonostante sia una piccola città, infatti, Bucaresti è ricca di cose da vedere e posti instagrammabili Ovviamente se hai la possibilità di fermarti 7 giorni potrai dedicarti a qualche location in più, anche al di fuori della capitale

Periodo migliore per visitare Bucarest

La Romania ha in genere un clima continentale con inverni freddi ed estati calde (solo la zona affacciata sul Mar Nero è più mite, anche se risente molto spesso delle correnti provenienti dall’interno del paese). Per questo motivo, le temperature medie nella capitale oscillano tra i 3° (temperature max, percepite di giorno) della stagione invernale ai 30° di quella estiva. Le precipitazioni invece non sono molto abbondanti: si attestano solo 600 millimetri annui, ma, a causa dei temporali di calore dei mesi estivi, sono distribuite equamente nell’arco di tutto l’anno. Diverso è il discorso lungo la catena dei Carpazi che attraversano il paese, dove alle nevicate invernali si sostituiscono i temporali estivi superando i 1000 millimetri annui.

  • Periodo migliore: maggio, giugno e settembre. Le temperature sono piacevoli e si evita il caldo della piena estate.
  • Periodo da evitare: da novembre e febbraio. Fa molto freddo e il soleggiamento è scarso. A Natale però è bellissima con i suoi mercatini di Natale

Come arrivare dall’aeroporto al centro di Bucarest

Bucarest è servita dall’Aeroporto Bucarest-Otopeni, situato a meno di 20 km dal centro città e ben collegato all’Italia da diversi voli diretti, operati anche da compagnie low cost.

Per raggiungere il centro di Bucarest dall’aeroporto potrete usufruire degli autobus, con partenze ogni 20 min, mentre la linea 780 ogni 40 min, e giunge fino alla stazione ferroviaria principale della città. C’è la possibilità di prendere anche il treno: la stazione si trova fuori l’aeroporto ed è collegata a quest’ultimo da un bus navetta gratuito. In alternativa, potete prendere un taxi, potrete chiamare il vostro taxi direttamente presso le macchinette automatiche presenti all’interno del terminal.

Come spostarsi a Bucarest

La città di Bucarest è servita da autobus, tram, filobus e metro. Per spostarvi quindi da una parte all’altra non riscontrerete problemi. I mezzi pubblici sono attivi dalle 5:00 della mattina alle 23:00, e negli orari di stop ci sono i bus notturni.

E’ necessario sapere che non è possibile fare il biglietto a bordo e che si può acquistare in tutte le attività convenzionate che hanno esposto fuori il marchio RATB o alle macchinette automatiche all’interno delle stazioni. I biglietti della metro sono diversi da quelli di bus, tram e filobus.

Dove dormire a Bucarest

Bucarest è una città economica, potrete infatti trovare alloggi di qualsiasi tipologia a prezzi convenienti nella maggior parte dei quartieri!

Il quartiere più comodo e consigliato in assoluto è Lispcani, ovvero il centro storico, ricco di attrazioni e ben collegato a tutta la città! Qui si trovano dagli hotel di lusso fino agli ostelli!

Se viaggiate in famiglia vi consigliamo sempre il centro storico, oppure alcuni quartieri un po’ più tranquilli, come il lussuoso Piata Romana, il residenziale Cotroceni, le aree settentrionali intorno al Parco Herăstrău, infine il tratto settentrionale del viale Calea Victorieri e l’omonima piazza.

Infine, Bucarest è conosciuta anche per la sua movimentata movida! Quindi se siete giovani e ricercate il divertimento, i quartieri migliori per voi sono sempre il centro storico Lipscani e Piata Unirii, ma soprattutto il movimentato quartiere di Universitate, quest’ultimo emerge anche per i prezzi ancora più bassi della media.

 

Guida alle zone di Bucarest

Bucarest, capitale della Romania, si estende per ben 228 kmq e conta poco più di 2.000.000 di abitanti. Per quanto riguarda la municipalità della città, la capitale è divisa in 6 diversi settori, in rumeno Sectoarele Bucurestiului.

Ogni settore presenta un proprio sindaco e un proprio consiglio locale ed è a sua volta diviso in distretti più piccoli. I distretti che più interessano da un punto di vista turistico sono i seguenti:

  • Distretto 1: qui si trovano i quartieri Univesitate, Piata Romana, il lungo viale Calea Victoriei, il Parco Herăstrău e la zona dell’aeroporto
  • Distretto 3: qui si sviluppa il centro storico, ovvero il quartiere di Lispcani
  • Distetto 4: ospita Piata Unirii con la famosa Casa Poporului, ovvero il Palazzo del Parlamento
  • Distretto 6: dove si trova il quartiere residenziale di Cotroceni

Bucarest e Dintorni

Bucarest è una spettacolare città ricca di attrazioni e cose da fare, ma non è certamente l’unica meta degna di nota della Romania!
Partendo proprio dalla capitale è possibile visitare ad esempio i castelli medievali della Transilvania e le spiagge che si affacciano sul Mar Nero. IN questo articolo vi presentiamo le migliori gite di un giorno vicino a Bucarest.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Alynintheworld