Capitale della Romania, sottovalutata per molti anni, Bucarest negli ultimi tempi è diventata a pieno titolo una delle città europee più interessanti. Soprannominata la “Piccola Parigi“, grazie ai suoi palazzi antichi e agli scorci suggestivi, possiede anche quartieri più moderni che la rendono una località affascinante visitata ogni anno da turisti di tutto il mondo e di tutte le età.
Quanti giorni servono per visitare Bucarest
Siamo stati 4 giorni interi e al quinto giorno avevamo l’aereo la sera quindi, in totale, 5 giorni per godersi un pò di relax, ma anche per visitare più cose possibili. Nonostante sia una piccola città, infatti, Bucaresti è ricca di cose da vedere e posti instagrammabili Ovviamente se hai la possibilità di fermarti 7 giorni potrai dedicarti a qualche location in più, anche al di fuori della capitale
Periodo migliore per visitare Bucarest
La Romania ha in genere un clima continentale con inverni freddi ed estati calde (solo la zona affacciata sul Mar Nero è più mite, anche se risente molto spesso delle correnti provenienti dall’interno del paese). Per questo motivo, le temperature medie nella capitale oscillano tra i 3° (temperature max, percepite di giorno) della stagione invernale ai 30° di quella estiva. Le precipitazioni invece non sono molto abbondanti: si attestano solo 600 millimetri annui, ma, a causa dei temporali di calore dei mesi estivi, sono distribuite equamente nell’arco di tutto l’anno. Diverso è il discorso lungo la catena dei Carpazi che attraversano il paese, dove alle nevicate invernali si sostituiscono i temporali estivi superando i 1000 millimetri annui.
- Periodo migliore: maggio, giugno e settembre. Le temperature sono piacevoli e si evita il caldo della piena estate.
- Periodo da evitare: da novembre e febbraio. Fa molto freddo e il soleggiamento è scarso. A Natale però è bellissima con i suoi mercatini di Natale
Come arrivare dall’aeroporto al centro di Bucarest
Bucarest è servita dall’Aeroporto Bucarest-Otopeni, situato a meno di 20 km dal centro città e ben collegato all’Italia da diversi voli diretti, operati anche da compagnie low cost.
Per raggiungere il centro di Bucarest dall’aeroporto potrete usufruire degli autobus, con partenze ogni 20 min, mentre la linea 780 ogni 40 min, e giunge fino alla stazione ferroviaria principale della città. C’è la possibilità di prendere anche il treno: la stazione si trova fuori l’aeroporto ed è collegata a quest’ultimo da un bus navetta gratuito. In alternativa, potete prendere un taxi, potrete chiamare il vostro taxi direttamente presso le macchinette automatiche presenti all’interno del terminal.
Come spostarsi a Bucarest
La città di Bucarest è servita da autobus, tram, filobus e metro. Per spostarvi quindi da una parte all’altra non riscontrerete problemi. I mezzi pubblici sono attivi dalle 5:00 della mattina alle 23:00, e negli orari di stop ci sono i bus notturni.
E’ necessario sapere che non è possibile fare il biglietto a bordo e che si può acquistare in tutte le attività convenzionate che hanno esposto fuori il marchio RATB o alle macchinette automatiche all’interno delle stazioni. I biglietti della metro sono diversi da quelli di bus, tram e filobus.
Il servizio della metropolitana di Bucarest dispone di 4 linee operative (M1, M2, M3, M4), contraddistinte da diversi colori, in totale conta 51 stazioni. I treni sono molto efficienti e non fanno quasi mai ritardo, passano ogni 5 minuti.
Per quanto riguarda i biglietti, a Bucarest non è possibile acquistare un ticket da corsa singola, si può comprare invece un ticket da corsa doppia, da 10 corse o fare direttamente il biglietto valido per un giorno.
- Mappa scaricabile: mappa metro Bucarest
- Orari: dalle 5:00 alle 23:00
- Costo ticket: 5,00 Lei (€1,03)
- Costo carnet di biglietti/abbonamento: carnet 10 corsa 20,00 Lei (€4,13), giornaliero 8,00 Lei (€1,65)
Bucarest ha centinaia di linee di mezzi di superficie attivi dalla mattina presto, verso le 5:00, fino alla sera tardi, in media mezzanotte. Ci possono essere delle variazioni di orario in base alla singola linea.
Gli autobus, i filobus e i tram hanno un sistema ticket valido su tutti i mezzi, ad eccezione della metro. Inoltre, è stata creata per il turista, una card magnetica al costo di 3,70 Lei (€0,76) sulla quale è possibile caricare ogni tipo di biglietto. L’abbonamento settimanale invece, che consente illimitate corse, ha un costo di 17,00 Lei (€3,51).
- Orari: dalle 5:00 alle 24:00
- Costo ticket/corsa singola: 1,30 Lei (€0,27)
- Costo carnet di biglietti/abbonamento: giornaliero 8,00 Lei (€1,65)
Durante l’orario di stop dei mezzi pubblici, a Bucarest potrete comunque contare su una sicura ed efficiente rete di autobus notturni. L’importante è munirsi del biglietto prima della chiusura delle rivendite RATB.
- Orari: dalle 24:00 alle 5:00
- Costo ticket/corsa singola: 1,30 Lei (€0,27)
Al centro di Bucarest sono disponibili sia parcheggi su strada che sotterranei. Uno dei migliori sotterranei si trova a Universitate, aperto 24 ore su 24, con più di 400 posti e un costo di 5,00 Lei all’ora (€1,00). Un altro, sempre in zona centrale, è l’Inter Parking, vicino alla Piazza dell’Università e collegato con l’International Hotel e il National Theater. Costo medio sempre 5,00 Lei all’ora (€1,00). Accertatevi di avere soldi in contanti con voi, è l’unico metodo di pagamento accettato.
I parcheggi su strada spesso sono un po’ “selvaggi”, i cittadini parcheggiano occupando metà della superficie dei marciapiedi destinati ai pedoni, quindi è altamente sconsigliato, meglio affidarsi a parcheggi coperti e, soprattutto, controllati.
Dove dormire a Bucarest
Bucarest è una città economica, potrete infatti trovare alloggi di qualsiasi tipologia a prezzi convenienti nella maggior parte dei quartieri!
Il quartiere più comodo e consigliato in assoluto è Lispcani, ovvero il centro storico, ricco di attrazioni e ben collegato a tutta la città! Qui si trovano dagli hotel di lusso fino agli ostelli!
Se viaggiate in famiglia vi consigliamo sempre il centro storico, oppure alcuni quartieri un po’ più tranquilli, come il lussuoso Piata Romana, il residenziale Cotroceni, le aree settentrionali intorno al Parco Herăstrău, infine il tratto settentrionale del viale Calea Victorieri e l’omonima piazza.
Infine, Bucarest è conosciuta anche per la sua movimentata movida! Quindi se siete giovani e ricercate il divertimento, i quartieri migliori per voi sono sempre il centro storico Lipscani e Piata Unirii, ma soprattutto il movimentato quartiere di Universitate, quest’ultimo emerge anche per i prezzi ancora più bassi della media.
Guida alle zone di Bucarest
Bucarest, capitale della Romania, si estende per ben 228 kmq e conta poco più di 2.000.000 di abitanti. Per quanto riguarda la municipalità della città, la capitale è divisa in 6 diversi settori, in rumeno Sectoarele Bucurestiului.
Ogni settore presenta un proprio sindaco e un proprio consiglio locale ed è a sua volta diviso in distretti più piccoli. I distretti che più interessano da un punto di vista turistico sono i seguenti:
- Distretto 1: qui si trovano i quartieri Univesitate, Piata Romana, il lungo viale Calea Victoriei, il Parco Herăstrău e la zona dell’aeroporto
- Distretto 3: qui si sviluppa il centro storico, ovvero il quartiere di Lispcani
- Distetto 4: ospita Piata Unirii con la famosa Casa Poporului, ovvero il Palazzo del Parlamento
- Distretto 6: dove si trova il quartiere residenziale di Cotroceni
Il centro storico è sicuramente il quartiere migliore in cui alloggiare a Bucarest, soprattutto se è la prima volta che visitate la capitale. Qui si trovano numerose attrazioni, come il famoso Monastero Stravopoleos, e sarete vicino a tutte le altre! Inoltre, qui avrete tutti i servizi a portata di mano!
Si tratta di un quartiere adatto a tutti, sia a giovani che alle famiglie con i bambini. In questo caso, meglio concentrare la ricerca verso la sponda del fiume, una zona più tranquilla rispetto al nord del quartiere, che confina con il quartiere di Universitate, dove si concentra la movida.
A sud di Lipscani, attraversando il fiume Dâmbovița, si arriva nella meravigliosa Piata Unirii, una delle piazze più belle della città! Qui vi troverete in uno dei quartieri più famosi di Bucarest, soprattutto per la presenza dell’immenso Palatul Parlamentului, ovvero il Palazzo del Parlamento, uno degli edifici più grandi al mondo!
Infine, la stazione di Piata Unirii è uno dei principali snodi del trasporto cittadino, permettendovi così di muovervi tranquillamente in tutta la città ed è ottimamente collegata anche all’aeroporto!
Il viale Calea Victoriei attraversa anche una parte del quartiere di Piata Romana, uno dei quartieri più eleganti ed esclusivi di Bucarest! Qui si trovano meravigliose ville del XIX secolo, oltre ad attrazioni come l’Ateneo Rumeno, ovvero la famosa sala concerti neoclassica inaugurata nel 1888 in stile neoclassico. A pochi passi troverete anche il Museo Nazionale di Arte Romena.
Tra il centro storico Lipscani e il quartiere esclusivo di Piata Romana si sviluppa il quartiere Universitate, una delle zone più vivaci. giovanili e caratteristiche della città! Qui si trova la sede dell’Università di Bucarest, e di conseguenza è frequentato principalmente da universitari e giovani. Ma, allo stesso tempo, qui troverete numerosi edifici di spessore, come il Teatro Nazionale di Bucarest.
Dal quartiere Lipscani, ovvero il centro storico, parte Calea Victoriei, la più antica strada asfaltata della città. Questo elegante viale attraversa Lipscani, il quartiere universitario e Piata Romana, e termina in Piata Victoriei.
Un tempo qui vivevano le famiglie più ricche di Bucarest.
A ovest del centro storico e del Palazzo del Parlamento si trova il quartiere di Cotroceni, considerato uno dei quartieri più cool d’Europa! Tra aree verdi e natura, qui troverete anche numerosi musei, come il Cotroceni National Museum e il Palatul Cotroceni, quest’ultimo residenza ufficiale del Presidente. Ma non solo, qui potrete visitare i meravigliosi giardini botanici della capitale, i Grădina Botanică Dimitrie Brândză.
Questa zona si sviluppa intorno al meraviglioso Parco Herăstrău, dove si trovano attrazioni come l’Arco di Trionfo e il famoso “Dimitrie Gusti” National Village Museum.
Sono quartieri ideali per chi vuole evitare le zone più turistiche e vivere un’esperienza più tranquilla, rilassata e immersi nel verde
Bucarest e Dintorni
Bucarest è una spettacolare città ricca di attrazioni e cose da fare, ma non è certamente l’unica meta degna di nota della Romania!
Partendo proprio dalla capitale è possibile visitare ad esempio i castelli medievali della Transilvania e le spiagge che si affacciano sul Mar Nero. IN questo articolo vi presentiamo le migliori gite di un giorno vicino a Bucarest.
A sole due ore da Bucarest, la Transilvania, è una delle zone più affascinanti d’Europa situata ai piedi dei Carpazi. Vanta una lunga tradizione culturale e storica poiché è stata abitata anche da Tedeschi, Ebrei e Magiari; ma il motivo per cui questa zona è conosciuta in tutto il mondo è per la leggenda riferita al personaggio letterario del Conte Dracula, ispirata dal tenebroso Vlad l’Impalatore.
Uno dei luoghi più interessanti è, infatti, il castello di Bran, fortezza medievale, meglio conosciuto come il castello di Dracula.
A Sinaia troverete il castello di Peles,probabilmente l’avete già visto nel film ”Un Principe per Natale”,questo fiabesco castello fu commissionato dal Re Carlo I di Romania nel 1872 e completato nel 1914. Il suo stile architettonico è una miscela d’ispirazione romantica neorinascimentale e neogotico . Si può visitare al prezzo di 80 lei circa 16€ per il tour completo
Questi giacimenti di sale si sono formati circa 13 milioni di anni fa, lo stabilimento ha conosciuto dei periodi di gloria durante il secolo XVII nel corso della dominazione asburgica, quando si diede inizio per la prima volta ai lavori dell’estrazione del sale. Vide poi una chiusura durante il secondo conflitto mondiale e solo nel 2010 è stata ufficializzata l’apertura al pubblico totalmente ricostruita.
- il tour ha una durata di 8 ore, a partire dalle 08:30 del mattino fino alle 16:30
- Costo biglietto: le escursioni guidate partono da €72,00 a persona
Fondato nel 1408 da Mircea Il Vecchio di Valacchia, il Monastero è situato in un’isola al centro dell’omonimo lago ed è nascosto tra i suggestivi boschi, ebbe inoltre grande importanza nel periodo feudale in quanto tra i più rilevanti centri spirituali della regione.
La chiesa dell’antico eremo è stata costruita in mattoni bizantini, internamente è adornata con dipinti risalenti al XV secolo. Dal XIX secolo un’antica pietra tombale è conservata nel pavimento di questa chiesa che i monaci narravano custodisse un’anima peccatrice (si suppone fosse il corpo di Dracula).
Il palazzo di Mogosoaia fu costruito nel 1702 da Constantin Brâncoveanu ed ebbe una storia molto travagliata: subì diversi restauri e distruzioni e appartenne per molto tempo alla famiglia dei Bibescu che vi rimase fino al periodo del regime comunista. Esso ospita il museo d’Arte Brâncovenesc, la Cuhnia (la cucina reale), la chiesa di San Giorgio, la cappella Gh. Bibescu, una torre, un centro congressi, le serre N. Bibescu e il parco Inglese con un giardino ideato da architetti francesi.