Il fascino bohémien e l’atmosfera da favola fanno di Praga la meta perfetta per chi ama la cultura e desidera immergersi nella storia, nell’arte, nella musica e nell’architettura locali
Giorno 1: Alla scoperta delle attrazioni più importanti della città.
Alla fine della via è ubicato il Teatro Nazionale, struttura imponente e lussuosa, il cui tetto con finiture in oro, lo rende uno degli edifici meglio riconoscibili di tutta la città.
Dopo aver ammirato il teatro, potete passare sul ponte Legiì, che offre una bellissima vista sul Castello e sul Ponte Carlo, le due maggiori attrazioni della città.
Attraversato il ponte, dirigetevi nel parco Kampa. Nella zona tra il parco e il Ponte Carlo troverete molte attrazioni quali il muro di John Lennon e la statua dell’armonia.
Passando sotto il Ponte Carlo raggiungerete invece il museo di Franz Kafka e la collezione dei Gioielli di Praga.
E’ possibile prenotare visite guidate almeno sette giorni prima, sono disponibili nelle seguenti lingue: ceco, inglese, tedesco, francese, russo.
Prezzi della visita guidata: biglietto d’ingresso + CZK 800/31,06euro
Questo ponte in pietra è stato commissionato dall’imperatore Carlo IV ,il quale ordinò che la costruzione cominciasse esattamente nel 1357 il 9 luglio alle 5:31 in modo da ottenere un palindromo numerico che avrebbe protetto il ponte nei secoli
Sul retro del Municipio vi è un’ascensore particolare, chiamata Paternoster Elevator, non ha le porte e non si ferma mai
Definitivamente il numero 1 sulla lista, un pub e centro sociale che si trova ai piedi del teatro nazionale Národní Trída e dietro il lungo fiume. L’ambiente è underground e alternativo: si entra da un cancello versando dei soldi su un braccialetto elettronico con cui si paga da bere.
Giorno 2 : Quartiere Ebraico
La storia di questa zona di Praga è molto particolare. Infatti, a differenza di molte altre città dell’Europa dell’est, la nascita di questo quartiere non risale all’occupazione nazista, ma addirittura al XII secolo. Gli edifici del quartiere, sono sopravvissuti indenni al passaggio di Hitler, che aveva deciso di risparmiarlo per farne un “museo di una razza estinta”.
La principale attrazione del quartiere è il museo ebraico, non un classico museo, ma una serie di attrazioni sparse nella zona. Per poterle visitare, occorre acquistare un biglietto al primo ingresso, che sarà poi valido per entrare anche negli altri luoghi.
Proseguite con la Sinagoga Maisel e la Singoga Pinkas che ospita una struggente raccolta di disegni fatti da bambini deportati; e terminate il tour con la sinagoga spagnola, la più bella, con interni in stile moresco.
museo di arti decorative (10:00-19:00, €5,00) dedicato al design e poi visita al convento di Sant’Agnese (10:00-18:00, €6,00), il più antico edificio gotico conservatosi a praga che custodisce opere d’epoca medievale e gotica.
Arrivando lungo la Moldava si possono prendere i tram 2 e 7 in direzione nord fino a piazza Jan Palach, eroe ceco che si dette fuoco per protestare contro l’occupazione sovietica, per ammirare il Rudolfinum, ex sede del Parlamento ceco ed ora sede della filarmonica.
A questo punto prendete il tram 17 fino a Jiraskovo Namesti, dove è collocato il Taci Dum, edificio in stile art-nouveau che cattura lo sguardo grazie alla sua particolare struttura.
Riprendete il tram 17 fino al teatro Nazionale (Narodni divadlo); da lì, girando l’angolo, si può salire sui tram 22 o 11, per attraversare il fiume ed arrivare fino alla Chiesa di Nostra Signora Vittoriosa. Al suo interno troverete una delle icone più conosciute ed amate di tutta la città, il Bambin Gesù di Praga. Oltre all’altare che custodisce la statuetta in cera, non perdetevi il museo che custodisce tutti gli abiti.
Un classico assoluto di Praga. Quando fuori fa caldo, dovrete fare la fila allo sportello per il gelato. Hanno vari negozi, compratevi una delle prelibatezze qui offerte e gustatevela sulla famosa piazza oppure nel Giardino dei Francescani (Františkánská zahrada).
Nel tardo pomeriggio raggiungere Ponte di Cech dove vi imbarcherete per fare una romantica crociera con cena e musica dal vivo
Giorno 3: Complesso del Castello
Luoghi visitati: complesso del Castello (cattedrale San Vito, palazzo reale, chiesa San Giorgio, Vicolo d’Oro, Torre Daliborka ), Loreta, Museo della Miniatura , palazzo Sternberg
Iniziate dal Castello di Praga, enorme complesso (45 ettari) che si sviluppa su tre corti. Per visitare tutto il complesso occorre mezza giornata o un tour guidato di 2,5 ore. Concludete la mattina alla Torre Daliborka con tanto di stanza delle torture.
Entrate nella Cattedrale di San Vito per ammirare soprattutto le vetrate colorate,visitate l’antico palazzo reale con l’eccezionale soffitto a volta e passeggiate nel particolarissimo Vicolo d’Oro con tutte le casette colorate.
La parte neogotica della cattedrale ed i giardini sono visitabile gratuitamente.
Visitate il complesso della Loreta: Santa Casa e chiesa della Natività.
Trascorrete il resto del pomeriggio al curioso museo della miniatura
L’edificio barocco del diciassettesimo secolo, costruito dal Conte Venceslao Sternberg,ospita ora la straordinaria collezione degli Antichi Maestri della Galleria Nazionale. Il palazzo si trova dietro alla Piazza Hradčany e la collezione è organizzata cronologicamente secondo il paese d’origine di ogni artista.
E’ possibile assaggiare la sangria spagnola,tutti i giorni dalle 11:00 a 00:00
Giorno 4: Escursione a Dresda
Gita in giornata a Dresda, in Sassonia, circa 50 km a nord del confine con la Repubblica Ceca, a 150 km dal centro di Praga.
In treno, da Praha Hlavni Nadrazi a Dresden Hbf, oppure con Flixbus (da Prague ÚAN Florenc a Dresden, Dresden central), 1 ora e 50 minuti €12,00.
Proseguite verso la Brühlsche Terrasse, una terrazza lunga 500 metri che si affaccia sul fiume Elba.
Visitate la Frauenkirche cattedrale luterana completamente ricostruita e salite sulla piattaforma panoramica
Palazzo barocco con eleganti padiglioni e gallerie risalenti agli inizi del XVIII secolo.
Giorno 5 : Tour Della Capitale Della Birra
Iniziate la giornate sul fiume. Passeggiate lungo la Moldava in direzione sud, verso l’Isola Slava, un’area con sabbia, pontili, zone attrezzate e scorci panoramici sul fiume dove poter noleggiare un pedalò o semplicemente rilassarsi.
Inevitabile far partire il tour da U Fleku, indirizzo storico della capitale. La birreria è la più antica del Paese. Qui si degusta solo la celebre birra scura Flek (13°) di produzione propria, che è anche possibile acquistare nelle caratteristiche bottiglie in vetro.Tra le attrattive del locale, oltre all’atmosfera vecchia Praga, il ristorante all’aperto e il museo della birra.
Una visita alla Novomestsky Pivovar è un’esperienza unica. Non lontana da piazza Venceslao, la birreria è completamente sotterranea. Nelle sale sotterranee non solo si apprezzano la cucina tipica ceca e la birra di produzione propria, ma si può assistere anche alle varie fasi di lavorazione grazie a tour guidati.
Una scala a chiocciola nella Libreria Barocca porta nella parte alta del Klementinum nella Torre Astronomica riconoscibile dalla statua di Atlante che regge la sfera celeste. Nei 3 piani della torre sono distribuiti strumenti scientifici, telescopi astronomici e la meridiana che calcolava l’ora per tutta la città.
E’ un esperienza da provare assolutamente! Si entra in un mondo fatto completamente di ghiaccio, con anche sculture di monumenti di Praga. È davvero molto divertente. L’attrezzatura termica è data a disposizione.
Dove Mangiare Low cost a Praga
Il miglior fast food in tutta Praga! Locale ispirato agli anni 70/80 d’America con divanetti vintage e jukebox, staff gentile e servizio veloce. Nonostante tutto questo, le vere star sono i panini con pane fatto in casa, ottima carne ed ingredienti freschi.
Qui puoi trovare pasti preparati secondo ricette selezionate dai libri di cucina di nonne e bisnonne .
E’ uno dei tanti ristoranti che si trovano per le strade di Praga vicino la piazza. Offrono un buon servizio e il cibo è buono, tipico della cucina ceca.
Scendete tramite Hradčanské nám. e Loretánská (500 m) fino a Loreta.
Oggi U Medvidku è anche ristorante, albergo, boutique e persino un teatro di cabaret ma all’alba del 1466, data di fondazione, era semplicemente una mescita di birra annessa al birrificio, nella Praga antica.
Colazione e tanto altro ad 1€