On the road: Quanto costa un mese nel West America?

Un viaggio in America è quello che tanti sognano: on the road, coast to coast, tra i parchi o tra le grandi città. Gli itinerari possono essere i più disparati e di conseguenza anche i costi. Ecco tutto quello che dovete sapere per organizzare un viaggio fai da te negli USA: da dove dormire a come muoversi.

VISTO

Sotto i 90 giorni

Per gli italiani che hanno intenzione di recarsi in America per un periodo di tempo inferiore ai 90 giorni per turismo, non hai bisogno di un visto ma potrai utilizzare l’ESTA,La dichiarazione ESTA può essere presentata utilizzando il modulo di richiesta digitale. Il costo è di 14$ a persona.

Sopra i 90 giorni

Se volete rimanere in America per più di 90 giorni sarà necessario un vero e proprio Visto che ti permetta l’ingresso in territorio statunitense. Sostanzialmente i Visti si suddividono in B1, B2 e B1/B2. Il visto B1 è concepito specificatamente per i viaggi d’affari, il B2 utilizzato di solito per i soggiorni turistici o sanitari negli Stati Uniti, mentre quello B1/B2 raggruppa, come si può immaginare, in un unico documento le caratteristiche dei primi due, permettendo quindi viaggi con diversi obiettivi.

Come arrivare

  • Da Roma: volo diretto per Los Angeles (12 ore) con Alitalia, oppure per Oakland (di 12-13 ore) operato da Norwegian. 
  • Da Milano: è necessario fare scalo, il più conveniente è a Zurigo e da li si arriva a San Francisco in circa 12 ore con Swiss. 
  • Dalle principali capitali europee: da Parigi ci sono diversi voli diretti per Los Angeles della durata di 11-12 ore. Le compagnie sono Air France, Delta, Norwegian (piuttosto buona), Air Tahiti Nui. Da Berlino si deve fare scalo ad Amsterdam con KLM, durata complessiva 15 ore. Da Londra ci sono voli diretti della durata di 11-12 ore con Virgin Atlantic, Delta, British Airways, American.

Noi abbiamo optato per uno scalo lungo così da poter spezzare le troppe ore di volo e nel frattempo approfittare per visitare anche un altro Stato, abbiamo monitorato i prezzi dei voli per mesi per poi prenderlo ad uno solo mese dalla data di partenza, aggiudicandocelo per 350€

ANDATA: ROMA- ATLANTA -LOS ANGELES

RITORNO: Los Angeles- New York- PARIGI

Come muoversi:noleggiare un'auto senza carta di credito

La West Coast include più stati, quindi è un’area piuttosto vasta. Potete spostarvi in auto. 

Ma cosa fare se non si è in possesso di una carta di credito nominativa? 

Per noleggiare un’auto in USA (e altrove nel mondo) serve la carta di credito a nome del guidatore principale, a titolo di garanzia per l’agenzia. Quante volte avrete letto questa frase così intimidatoria, un po’ scoraggiante per chi la carta di credito non ce l’ha o non può averla a breve! 

Attenzione: nella fase di prenotazione sui comparatori di noleggio, non sarete obbligati a usare una carta di credito per fermare l’auto, ma basterà la carta di debito prepagata. Ciò però non deve confondervi: al momento del ritiro dell’auto sarete comunque tenuti a presentare la carta di credito, e a nulla varrà dire che in fase di prenotazione avete usato una carta di debito prepagata.

Noi per bypassare questo problema, essendo sprovvisti di carta di credito ci siamo affidati a N26 e bene si,abbiamo scoperto che non sono così poche le compagnie che permettono di utilizzare una carta di debito, anche se a determinate condizioni, principalmente le seguenti:

  • non deve essere una carta prepagata
  • deve avere le cifre in rilievo
  • deve essere a nome di chi guida
  • deve appartenere al circuito Visa o Mastercard
  • deve riportare la scritta “Debit Card” o “Debit”

La N26 presenta tutte queste peculiarità, quindi potrebbe andar bene, ma anche le carte Hype e Revolut potrebbero essere accettate a discrezione del noleggiatore.

Alcune compagnie (ad esempio Hertz, Dollar e Thrifty) richiedono che la carta di debito che presentate al bancone abbia contemporaneamente tutte le caratteristiche sopra elencate, altre sembrano essere più flessibili (Alamo, Enterprise, Dollar), anche se comunque ci sono alcune restrizioni per persone al di sotto dei 24 anni.

Noi per evitare il rischio di rimare senza auto per il nostro road trip, non essendo possessori di carta di credito, ci siamo sentiti più sicuri nel prenotare il nostro bolide a 300€ per 1 mese su Turo, è un servizio di noleggio auto a breve termine concordato direttamente con i proprietari del mezzo: come Airbnb con gli appartamenti, Turo è una piattaforma dove chi ha bisogno di un’auto in determinati luoghi, date e orari, può concordare l’affitto contattando direttamente il proprietario.

 Turo è un servizio nato a San Francisco nel 2009 ma oggi attivo anche in Canada: Atlanta, Boston, Chicago, Denver, Honolulu, Houston, Los Angeles, Montreal, San Diego, Seattle, Toronto e Washington DC e presto debutterà anche in Germania e Regno Unito 

Evitate di spostarvi in auto nelle grandi città  (Las Vegas e San Francisco): i parcheggi costano un occhio della testa e la polizia è fiscale nel fare multe e sequestrare auto.Inoltre guidare a San Francisco vi metterà a dura prova con le sue vertiginose pendenze.

Quanto costa la benzina in America? Circa 2,70$ al gallone.

Per viaggiare in auto è consigliabile richiedere la patente internazionale, non è necessaria ovunque, ma fuori dalla California è possibile che venga richiesta.

Quanto abbiamo speso in alloggi

Il nostro viaggio negli Stati Uniti ha avuto inizio ad Atlanta, per proseguire a Los Angeles dove abbiamo dato inizio al nostro road trip che ha compreso Nevada,Arizona,Utah e California per poi terminare a New York, abbiamo speso 825€ in totale per i vari alloggi quindi all’incirca 413€ a persona per gli alloggi in 6 stati per la durata complessiva di un mese. 

Di seguito qualche piccolo consiglio:

  • LAS VEGAS: Tutti gli alberghi a Las Vegas raddoppiano le tariffe nel fine settimana, quindi cercate di programmare la visita negli altri giorni. Considera che dormire sulla strip della SVegas o accanto a Fremont Experience, al prezzo di una pizza, è possibile.
  • MONUMENT VALLEY: Il the View all’interno del parco va per la maggiore. E’ sicuramente una soluzione meravigliosa. Ma se volete risparmiare qualcosa a pochi km c’è Page, potete visitare anche Horseshoe Bend ed esplorare anche l’Antelope Canyon. E’ un buonissimo compromesso per visitare la Monument Valley.

 

Come risparmiare sul cibo

Mangiare messicano o indonesiano. Sono tipologie di cucina molto diffuse in America, riproducono fedelmente gli originali, ed il prezzo è assolutamente accessibile.

Vi consigliamo inoltre, la catena Dennys : ci sono diversi ristoranti e propongono vari piatti ad un prezzo economico. Per risparmiare ulteriormente, vi suggeriamo di comprare in qualche supermercato, una cassa d’acqua da tenere in macchina e di approfittare delle abbondanti colazioni americane. Infatti,è abbastanza usuale,al contrario di come succede da noi in europa, approfittare di panini e frutta per il pranzo del giorno. Non vergognatevi ed uscite tranquillamente a testa alta dalla sala colazioni!

Ma se il vostro alloggio non prevede la colazione vi suggeriamo di dirigervi verso il Circle K più vicino a voi, dove potete deliziarvi con una varietà di donuts o prendere una qualsiasi bevanda di 3 litri a 0,89$

Approfitta dello street food, in America troverai una quantità innumerevole di street food ad ogni angolo,cercate i carretti di hot dog (circa 3$), di tacos (dai 3$) o se siete per strada e volete mangiare di corsa, Walmart è quello che fa per voi.

Ricorri ai fast food, il costo medio di un menù si aggira dai 6 (McDonald’s, Burger King, Wendy’s, Shake Shack) ai 15 dollari (Five Guys). Vi consigliamo il fast food IN N OUT.  La catena è diffusa solo in California, in Arizona, nel Nevada, nello Utah, in Texas, in Oregon e in Colorado. 

In moltissimi supermercati, oltre al banco di panetteria fresca in cui per la modica cifra di 10$ puoi farti fare un sandwich farcito a tuo piacimento, c’è il banco sushi che prepara porzioni fresche per tutta la giornata e accetta richieste speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Alynintheworld