Oslo, la capitale della Norvegia, si trova sulla costa meridionale del Paese, in fondo all’Oslofjord. La città è famosa per le aree verdi e i musei, molti dei quali si trovano nella penisola di Bygdøy, come il Museo marittimo norvegese e il Museo delle navi vichinghe, che ospita reperti del IX secolo.
Periodo migliore per visitare Oslo
Il clima ad Oslo è di tipo baltico continentale, con inverni freddi ed estati miti e non afose. Le precipitazioni sono ben distribuite nel corso dell’anno, con picchi massimi in estate e in autunno.
- Periodo migliore: piena estate (luglio-agosto), quando le giornate sono più lunghe e le temperature piacevoli. Da Maggio a Luglio si può assistere al Sole di Mezzanotte, ma occorre spostarsi più a nord in Norvegia.
- Periodo da evitare: da novembre a febbraio fa molto freddo e il sole non si vede quasi mai. Tuttavia è il periodo per vedere l’Aurora Boreale, ma occorre spingersi più a nord verso Tromso.
- Oslo non è una meta low cost, dal punto di vista economico i mesi migliori sono quelli antecedenti e successivi alla stagione estiva, dunque primavera e autunno.
Come arrivare dall'aeroporto al centro di Oslo
Sono due i principali scali aeroportuali che consentono di raggiungere la città di Oslo: l’Aeroporto di Oslo-Gardermoen, il principale aeroporto norvegese, e quello di Sandefjord-Torp (o Oslo-Torp).

Aeroporto di
Oslo-Gardermoen
- In treno: linea Flytoget Airport Express Train, costo ticket: 199,00 NOK (€18,90) / linee della compagnia NSD, costo ticket: 109,00 NOK (€10,35)
- In taxi: costo medio 415,00 NOK (€39,40) / tempo di percorrenza: 40 min
- In bus: costo medio 199,00 NOK (€18,90) / linea compagnia Flybussen
Aeroporto di
Sandefjord-Torp
- In treno: linea Intercity NSB / costo ticket: 289,00 NOK (€27,50)
- In taxi: costo medio 2.000 NOK (€190,00) / tempo di percorrenza: 1 h 30 min
- In bus: costo medio 269,00 NOK (€25,50) / linea Torp-Ekspressen
Cosa vedere a Oslo: le migliori attrazioni

Teatro dell'Opera e del Balletto
Sul lungomare di Oslo, il meraviglioso teatro dell'opera è una delle strutture più moderne ed emblematiche. Inaugurato nel 2008, la sua sagoma vuole evocare un iceberg che galleggia nelle acque dell'Oslofjord.Assolutamente da provare la sensazione di volare salendo sul tetto

Il museo di Munch
Nella parte nord est di Oslo, situato a Tøyen, si trova questo museo dedicato all'artista Edyyard Munch. Dopo la morte dell'artista, che donò alla città oltre 1.000 opere e 15.000 schizzi, nel 1963 venne inaugurata la struttura per consentire a chiunque di ammirare le meraviglie di Munch.L'Urlo di Munch non si trova qui: sebbene sia questo il museo dedicato all'artista, la sua più celebre opera si trova sempre a Oslo, ma nella Galleria Nazionale. Qui si trovano 2 versione dell'opera, ma non quella definitiva! Costo biglietto: intero 120,00 NOK (€11,00)