Persi a Copenaghen

Capitale della Danimarca e città all’avanguardia, Copenaghen e i suoi dintorni mescolano innovazione e tradizione, design ultra moderno e palazzi antichi, atmosfere tranquille e locali dove fare tardi la sera.
Perfetta per un lungo week end o per una vacanza settimanale è un luogo che ha molto da offrire.

Quando andare a Copenaghen

A Copenaghen troverete un clima molto freddo durante i mesi invernali, ma mite durante l’estate. La sua posizione geografica, nonostante sia nel Nord Europa, fa in modo che le temperature siano comunque più “calde” di quanto si potrebbe comunemente pensare, soprattutto nei mesi più freddi dell’anno.

Periodo migliore: piena estate (giugno-agosto). Le giornate si allungano, le temperature sono gradevoli anche se piove spesso ma con scarsa intensità e breve durata.Purtroppo il periodo più economico per visitare Copenaghen non corrisponde con quello con il clima migliore. I mesi di bel tempo (luglio, agosto) corrispondono infatti all’alta stagione e non è il massimo se volete risparmiare.
Se cercate un viaggio economico optate per i mesi primaverili o autunnali.

Come arrivare dall'aeroporto al centro di Copenaghen

L’aeroporto internazionale di Copenaghen è anche il principale del Paese. Oltre a servire la capitale danese, è anche un ottimo collegamento con la città svedese di Malmö, raggiungibile percorrendo il Ponte di Øresund. Lo scalo internazionale è situato a circa 10 km dal centro cittadino, presso Kastrup.

  • In metro: linea M2 / costo ticket: 38,00 DKK (€5,00)
  • In taxi: costo medio 200,00 DKK (€27,00) / tempo di percorrenza: 20 minuti
  • In bus: linea 5A / costo ticket 38,00 DKK (€5,00)

Cosa vedere a Copenaghen: le migliori attrazioni

La Sirenetta

La piccola Sirenetta, seduta su uno scoglio ad ammirare il mare, è senza dubbio l'attrazione turistica più famosa di tutta la Danimarca, e la trovate sul lungomare cittadino, all'ingresso del porto. Ispirata alla favola La Sirenetta, scritta dall'autore danese Hans Christian Andersen nel 1837.

Nyhavn

Un canale pittoresco, sede dell'antico porto cittadino (attivo fino al 1950), uno dei luoghi più visitati in città. La zona portuale è un vero e proprio must see della capitale danese: qui visse per molti anni lo scrittore Hans Christian Andersen (al n. 20, 67 e 18), scrivendovi alcune delle sue opere più celebri (come La Sirenetta).

Christiania

La colorata città libera di Christiania nasce nel 1971, in una vecchia una zona militare abbandonata di circa 30 ettari nel quartiere di Christianshavn, quando è stata occupata da hippie e squatter danesi che l'hanno proclamata città libera, quindi non soggetta alle tasse e indipendente, dando così vita ad una comunità autogestita che si ispira a valori di libertà, condivisione, pace.

Fabbrica Carlsberg

Il birrificio che produce la birra danese più famosa del mondo, nel corso degli anni è diventato meta di un vero e proprio pellegrinaggio tra gli appassionati. Costo biglietto: intero 100 DKK (circa 13,00€ incluso 1 assaggio di birra)

Strøget

Cuore della città nonché via pedonale più lunga d'Europa. Collega due piazze poste agli estremi, ovvero la piazza del Municipio e Kongens Nytorv.

Castello di Rosenborg

Il castello di Rosenborg (Rosenborg Slot) è sicuramente uno dei palazzi storici più belli della città. Antica residenza reale, il castello oggi è sede delle Collezioni Reali Danesi, dove sono conservati i gioielli della Corona raccolti in un arco di tempo di circa 400 anni, dal 1500 al 1900. Costo biglietto: l'ingresso ai giardini è gratuito / ingresso al castello circa 120 DK (circa 16,13€);

Giardini di Tivoli

Questi giardini sono uno dei simboli della città, nonché il parco dei divertimenti più antico al mondo.Inaugurato nell'agosto del 1843, il parco sorge all'interno di una grande oasi verde in pieno centro cittadino composta da laghetti, un teatro, una serie di giostre come le montagne russe e tantissimi chioschi con caramelle e cibo tipico dolce e salato. Costo biglietto: intero 135 DKK (circa 18,15€)

Castello Egeskov

l castello di Egeskov si trova su Fyn, seconda isola per estensione della Danimarca dopo Sjælland (che ospita la Capitale, Copenaghen).La soluzione più economica per arrivare da Copenaghen a Castello di Egeskov è bus che costa 140 kr - 200 kr e impiega 4h 58min. Costo biglietto: 25,00€

Castello di Frederiksborg

Il Castello di Frederiksborg, situato a circa 40 chilometri da Copenhagen, fu una fortezza e ora è un museo nazionale. Conta più di 70 sale aperte al pubblico, con soffitti dorati, tappezzerie alle pareti e molti dipinti. Costo biglietto: 10,08€

Torre Circolare di Copenaghen

Rundetårn è il più antico osservatorio funzionante in Europa, risalente al 1642. La Torre fu fatta erigere dal re Cristiano IV in un periodo in cui la Danimarca era al centro delle scoperte astronomiche grazie al lavoro dell'astronomo Tycho Brahe.Costo biglietto: intero 40 DKK (circa 5,38€)

Palazzo Reale di Amalienborg

Residenza invernale della regina, Amalienborg è considerato uno dei più importanti esempi di stile rococò dell'architettura danese, e fu eretto nel 1750 su progetto dell'architetto di corte Eigtved durante il regno di Federico V. Costo biglietto: intero 95 DKK (circa 8,50€)

Kronborg, il Castello di Amleto

Sito a Helsingor, a soli 45 minuti di treno da Copenaghen, non potete perdere il meraviglioso Castello di Kronborg, sito UNESCO, e uno tra i più importanti e famosi castelli rinascimentali del Nord Europa, è uno splendido maniero risalente al 1574.Costo biglietto: 125 DKK (circa 16,80€)

Legoland

All'ingresso del parco è possibile salire su un trenino che permette di fare velocemente il tour di Legoland.A Legolandia sono riprodotte intere città, utilizzando milioni di mattoncini Lego.Nel Parco Legoland c'è anche una sezione dedicata alla subacquea, con la riproduzione in Lego di fondali marini, dove vivono alcuni pesci tropicali.

Diamante Nero

Il Diamante Nero, una delle più grandi biblioteche della Scandinavia, fatta con lastre di marmo nero e vetro affumicato.

Opera House

L'Opera House, teatro tra i più moderni e i più costosi al mondo con soffitto rivestito da ben 105.000 foglie d'oro e pavimenti in quercia anticata.

Marmorkirken

La Marmorkirken, maestosa chiesa in marmo con una gigantesca cupola proprio di fronte il palazzo di Amalienborg..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Alynintheworld