Come spostarsi sull'isola
L’isola è piccola per andare da nord a sud ci vogliono solo 45 minuti. I bus costano solo 2€ anche meno in alcuni orari e il biglietto lo si può fare a bordo.A Santorini ci sono 9 linee di autobus, tutte gestiti dalla KTEL: Aeroporto, Kamari, Akrotiri, Perissa, Monolithos, Vlychada, Exo Gonia e Vourvoulos. L’autobus ha come maggiore nodo di scambio Fira, qualsiasi spostamento dall’aeroporto al porto o viceversa dovrà dunque passare necessariamente da qui.
Periodo migliore
il periodo migliore per visitare l’isola è da maggio ad ottobre, quando le temperature sono sufficientemente alte per i primi bagni e la calura non eccessiva per visitare piacevolmente i siti culturali.
Street food ad Oia
Santorini e soprattutto la zona Oia è ricca di ristoranti e bellissimi locali con una stupenda vista ma dove si va se si vuole mangiare ad un semplice fast food senza troppe pretese? Noi ne abbiamo trovati tre anche abbastanza economici e sono: Edwin pizza,Hungry Donkey e PitoGyros
Scoprire le città
Un villaggio caratteristico, riconoscibile dalla sua irresistibile cupola blu, appartentente alla Blue Domed Church Santorini, immortalata in migliaia di foto di turisti innamorati degli straordinari tramonti godibili da questa località. Altro simbolo del villaggio sono i pittoreschi mulini a vento.
Nella parte centro occidentale dell’isola sorge il caratteristico villaggio tradizionale di Imerovigli,dotata di un numero superiore di alberghi di lusso rispetto ad alloggi privati, Imerovigli offre uno scorcio magnifico dei vulcani ed è una delle località più di lusso.
Thira, o Fira, è il capoluogo dell’isola, dove è possibile alternare alle visite culturali nei vari musei una giornata di shopping sfrenato, lasciandoci poi trascinare nella vivace vita notturna della cittadina. Con le sue strette viuzze, le case costruite nella pietra pomice, i bianchi tetti e le porte blu, è un tripudio di colori, movimento, tradizioni e modernità.
Senza dubbio una delle spiagge più “trafficate” dell’intera isola, oltre ad essere la più grande, estendendosi per circa 5 km, è Kamari Beach. Si trova sulla costa orientale di Santorini, a poca distanza dal sito archeologico dell’Antica Thira.
Situata nella parte più meridionale dell’isola, Perissa Beach è nota come la spiaggia di sabbia nera. Ma non solo: questo è un angolo di Santorini rimasto fuori dal lusso sfrenato e dagli hotel all’ultima moda che hanno invaso invece località come Oia o come la stessa capitale.E’ probabilmente tra le zone più economiche dell’isola
E’ una tra le spiagge nere di origine vulcanica
I was extremely pleased to uncover this page. I want to to thank you for your time due to this wonderful read!! I definitely savored every little bit of it and i also have you book marked to look at new things in your site.
Fantastic, we are very pleased