Tutto quello che devi sapere per un viaggio ad Atene

Dai bar di quartiere alle taverne, dai cocktail bar alle cene sospese nel cielo: Atene non è solo la culla della filosofia e della democrazia, Qui, dove Aristotele ha fondato il suo liceo, Socrate divulgava la sua morale e dove i miti sugli Dei incantano ancora, è una città che vive a cui non manca nulla!

Come arrivare dall'aeroporto al centro di Atene

L’aeroporto dista dal centro circa 40 km.È collegato al centro città con una strada a pedaggio ma è facilissimo da raggiungere anche con i mezzi pubblici:

 (Attenzione normalmente i biglietti in Grecia costano circa 2€ ma per la tratta aeroporto si arriva a circa 10 € a persona)

  • In treno: linee suburbane 1200 / costo ticket: €8,00 
  • In metro: linea 3 / costo ticket: €10,00
  • In bus: costo medio €6,00 a tariffa fissa / linee X93, X95, X96 e X97

Guida alle zone di Atene

La città greca è suddivisa in 7 distretti, la zona 1 è quella più gettonata e dove è consigliato pernottare, in quanto qui si concentrano la maggior parte delle attrazioni. Le zone migliori sono quindi la 1 e la 2, spostandovi verso gli altri quartieri (e quindi verso la periferia) potrete sicuramente risparmiare, tuttavia è consigliato sceglierle solo se avete già visitato Atene e sapete muovervi senza problema.
Nella parte più settentrionale della città si trovano i quartieri più esclusivi di Atene, primo tra tutti il quartiere Kifisia.

Il quartiere di Syntagma, Piazza Costituzione, è il cuore di Atene e la sua piazza ne è il fulcro centrale, in cui ha sede il Parlamento Greco.
Da questa zona è possibile spostarsi facilmente verso le altre zone della città, infatti è servita dalla metro e da numerosi autobus (che partono dai lati della piazza).

La Plaka è un quartiere molto antico e che ha conservato quasi intatte le sue bellezze e le particolari case in stile neoclassico dell’800. E’ inoltre una zona molto turistica anche grazie alle strade quasi tutte pedonali, ricche di bar, locali e negozietti dove comprare souvenir.

Ai piedi dell’Acropoli si estende il quartiere Monastiraki, che si presta perfettamente al turista che ama l’anima prettamente turistica delle metropoli: troverete infatti un affollato e tradizionale mercatino delle pulci, negozietti di souvenir dove acquistare gioielli, mobili antichi e tantissimo altro.

Questo quartiere risente moltissimo dell’influenza turca con le sue sinuose stradine strette tra le quali non sarà certo un caso imbattervi in graziosi e antichi ristorantini dove provare le prelibatezze greche.

Si tratta di uno dei quartieri più antichi della capitale greca, zona rivalutata negli ultimi decenni e che ormai ha acquisito il volto di quartiere designato per la vita notturna. Psiri è stracolma di bar e ristoranti che arricchiscono le strade con tavolini e sedie all’aperto.

Kolonaki è un quartiere molto elegante, forse più di tutte gli altri di Atene; è una zona per nulla turistica o popolare, è conosciuta per ospitare per lo più l’élite economica ed intellettualedella città.

Acropoli

Si tratta di una rocca a 156 metri sul livello del mare che, con una bellezza mozzafiato, sovrasta Atene. Presso l'Acropoli è possibile visitare resti archeologici risalenti al periodo tra il II e il V Secolo a.C. Tra le costruzioni imperdibili è possibile citare il Partenone, il tempio di Atena Nike, l'Eretteo, i Propilei, il teatro di Dioniso. Data la posizione sopraelevata, è inoltre possibile godere di una vista panoramica di tutta la città a 360°. Ti consigliamo il biglietto comulativo con l'agorà di 30€ che ti permette di vedere 7 monumenti in 5 giorni

Dove mangiare ad Atene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Alynintheworld