Scopri il pittoresco villaggio di montagna di Zermatt, in Svizzera, noto per i suoi panorami alpini mozzafiato e le piste da sci di fama mondiale. Che tu sia uno sciatore esperto o che tu stia semplicemente cercando di ammirare paesaggi mozzafiato, Zermatt ha qualcosa da offrire.
Fai un giro panoramico in funivia fino al Cervino, una delle vette più iconiche del mondo, oppure esplora l’affascinante villaggio senza auto e i suoi numerosi negozi, ristoranti e bar.In estate, goditi escursioni, mountain bike e alpinismo nelle montagne circostanti.Con una varietà di alloggi e attività tra cui scegliere, Zermatt è la destinazione perfetta per la tua prossima avventura alpina.
Pianifica il tuo viaggio oggi e vivi la magia di questo bellissimo villaggio di montagna
10 attività da fare a Zermatt
Il Gravity Park è un freestyle funpark rivolto a tutti gli appassionati di snowboarddove si allenano anche alcuni campioni olimpici di questo sport.
Il parco è costituito da salti e rails di tutti i tipi ed un emozionante half piperivolgendosi quindi a snowboarder di ogni livello di abilità.
La storia della città è indissolubilmente legata al Monte Cervino (in tedesco Matterhorn) che, con i suoi 4478 m s.l.m. e la forma piramidale molto pronunciata, ha segnato in modo indelebile il passato dell’alpinismo.
Matterhorn paradise, con i suoi 3883 metri, è la vetta con la stazione di montagna più alta d’Europa. Qui in cima si può trovare la Galleria del Breithorn dove è situato il Cinema Lounge, vale a dire il cinema più alto d’Europa, che trasmette filmati medio-brevi su tematiche come alpinismo, itinerari di montagna, fauna e flora. La stazione, inoltre, ospita anche il Ristorante Matterhorn che con la sua cucina a vista e le grandi finestre panoramiche sa regalare ai suoi clienti momenti indimenticabili. Circondato dall’imponente massiccio del Cervino questo comprensorio sciistico è la patria di ogni amante degli sport invernali. Qui si può sciare nella pista più lunga d’Europa (circa 25 chilometri) che porta dal Piccolo Cervino fino al paese di Zermatt circondati da uno scenario unico al mondo. Vale la pena salire lì anche solo per godere della magnifica vista sulle cime alpine circostanti che appartengono a ben tre paesi: Svizzera, Italia e Francia. Inoltre, in quest’area c’è anche la possibilità di praticare sci estivo sul ghiacciaio del Plateau Rosà.
Come arrivare al Palazzo di ghiaccio:
1. salire da Zermatt con il Matterhorn-Express fino alla stazione a monte Trockener Steg
- proseguire con la funivia Matterhorn glacier ride fino al Matterhorn glacier paradise
Il Matterhorn Glacier Ride è la funivia trifune più alta del mondo. Le quattro esclusive cabine Crystal Ride, decorate con cristalli SWAROVSKI, sono un’attrazione del tutto speciale della nuova funivia che è stata inaugurata nell’autunno 2018. Dopo circa tre minuti di viaggio svelano il loro vero segreto, quando il loro pavimento di vetro oscurato si schiarisce improvvisamente schiudendo la vista spettacolare sul paesaggio del ghiacciaio situato 170 metri più in basso. Un’esperienza da non perdere!
Nella zona centrale del paese si trova uno dei caseifici storici, Horu Käserei, dove è possibile assistere alla produzione artigianale del formaggio e dopo aver degustato le loro specialità, tra cui il famoso formaggio alle erbe, è possibile acquistare i prodotti caseari.
Rösti o fondue? Cioccolata o formaggio?
Bisogna ammetterlo, in Svizzera non è facile scegliere cosa si vuole mangiare.
Alla vasta selezione di prelibatezze nazionali corrisponde un’altrettanto versatile scelta di caffè, bar e ristoranti a Zermatt. In ogni caso vale la pena provare l’una o l’altra specialità vallesana. Visitate un evento culinario oppure concedetevi un’esperienza gastronomica gourmet
Sunset Dinner, la cena al tramonto con vista sul Cervino. Da non perdere assolutamente: l’après-ski!
Il lago Schwarzsee si raggiunge tramite una comoda funivia che porta fino a 2583 m con un viaggio che assicura davvero fantastici paesaggi. Arrivati in cima si può visitare sia la cappella di Santa Maria delle Nevi (Maria zum Schnee) sia il bellissimo lago Schwarzsee, noto anche come Lago Nero per il colore delle sue acque che sembrano nere
Le Gole di Gorner si sono formate migliaia di anni fa grazie al corso delle acque del fiume Gornervispe e sono un vero spettacolo della natura a meno di venti minuti dal centro di Zermatt. Aperto per la prima volta a fine Ottocento, ora ci sono due modi per attraversare la gola: la parte superiore è adatta ai più esperti e può essere attraversata con attrezzatura e una guida alpina in tre o quattro ore, mentre la parte inferiore può essere visitata in autonomia senza particolari attrezzature. –
Sunnegga non è un nome scelto a caso, infatti nell’area Zermatt-Cervino la vetta più accogliente per le famiglie è anche quella più soleggiata. Sul Sunnegga, con la sua vista panoramica sul leggendario Cervino, in tutte le stagioni dell’anno vengono vissute le più emozionanti avventure per tutta la famiglia, anche grazie alla costante presenza della coccolosa mascotte Wolli.
Attualmente Zermatt, destinazione turistica ambita, elegante e raffinata, è considerata non solo un’importante stazione sciistica invernale con i suoi 360 chilometri di piste, ma anche la meta ideale per le vacanze estive dati i suoi 400 chilometri di sentieri escursionistici.Matterhorn glacier paradise, con i suoi 3883 metri, è la vetta con la stazione di montagna più alta d’Europa. Qui in cima si può trovare la Galleria del Breithorn dove è situato il Cinema Lounge, vale a dire il cinema più alto d’Europa, che trasmette filmati medio-brevi su tematiche come alpinismo, itinerari di montagna, fauna e flora. La stazione, inoltre, ospita anche il Ristorante Matterhorn che con la sua cucina a vista e le grandi finestre panoramiche sa regalare ai suoi clienti momenti indimenticabili. Circondato dall’imponente massiccio del Cervino questo comprensorio sciistico è la patria di ogni amante degli sport invernali. Qui si può sciare nella pista più lunga d’Europa (circa 25 chilometri) che porta dal Piccolo Cervino fino al paese di Zermatt circondati da uno scenario unico al mondo. Vale la pena salire lì anche solo per godere della magnifica vista sulle cime alpine circostanti che appartengono a ben tre paesi: Svizzera, Italia e Francia. Inoltre, in quest’area c’è anche la possibilità di praticare sci estivo sul ghiacciaio del Plateau Rosà. – https://www.svizzera.net/svizzera-francese/zermatt/
Il Museo del Cervino – Zermatlantis Matterhorn Museum – è il posto migliore per conoscere la storia di questa città e di come si sia trasformata da villaggio di contadini di montagna a una destinazione alpina di fama mondiale. Qui si può ammirare una ricostruzione di Zermatt di com’era in passato con fotografie, edifici ed oggetti di un tempo. Al museo si ripercorre anche la storia del Monte Cervino con situazioni vissute da ricercatori alpini e scalatori nel corso degli anni. In particolare si trova la corda che quel 14 luglio 1865, giorno della prima scalata in vetta, si è strappata portando alla morte parte del team di scalatori. Questo triste avvenimento ha colpito molto le menti e i cuori degli abitanti di Zermatt che da allora ogni anno celebrano il successo dell’impresa ricordando, però, anche il tragico finale.
Come arrivare a Zermatt dall'Italia
Zermatt è una città pedonale che vieta il transito dei veicoli a motore per cui non potete arrivare in città direttamente con la vostra auto.
Per raggiungere la località potete arrivare in auto fino alla città di Täsch, che si trova a circa 6 km da Zermatt. Lì troverete diversi parcheggi a pagamento dove potete lasciare l’automobile e poi prendere il treno che vi condurrà a destinazione.
I treni da Täsch a Zermatt partono tutti i giorni ogni venti minuti e il viaggio in treno dura circa 15 minuti.
Altre località da cui è possibile prender un treno per Zermatt sono Visp che dista circa un’ora di viaggio e Briga che, invece, dista circa un’ora e mezza.
La stazione ferroviaria di Zermatt è situata lungo la linea a scartamento metrico Briga–Visp–Zermatt, collegandosi alla città di Briga – Glis e capolinea sud della BVZ Zermatt-Bahn.
Se partite dalla stazione di Milano Centrale potete prendere un treno diretto che in circa due ore vi porterà a Visp e poi da lì cambiare treno alla volta di Zermatt.
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Ginevra e Zurigo che distano rispettivamente 230km e 215km da Zermatt.